Trading con i CFD

Sei pronto per iniziare?
Inizia a fare trading con un conto reale o prova una demo con fondi virtuali illimitati a partire da 10.000€ .
Scopri i principali indicatori TradingView e impara come utilizzarli per ottimizzare le tue operazioni.
Gli indicatori di TradingView raccolgono una vasta gamma di dati storici - come prezzi di apertura e chiusura, prezzi minimi e massimi e volumi di scambio - per permetterti di analizzare strumenti finanziari e prendere decisioni di trading informate. Molti trader utilizzano questi indicatori di analisi tecnica per pianificare le loro operazioni, stabilire punti di entrata e di uscita e prevedere potenziali movimenti di prezzo.
In questo articolo, esaminiamo sette dei più utili indicatori tecnici su TradingView:
Indicatore RSI - Relative Strength Index
Media mobile (MM)
Convergenza/divergenza delle medie mobili (MACD)
Bande di Bollinger
Ritracciamento di Fibonacci
Oscillatore stocastico
Profilo del volume
Puoi accedere agli indicatori sopra menzionati e a molti altri in TradingView. Prima, apri un grafico: dalla homepage di TradingView, seleziona Prodotti nella barra di navigazione in alto, seleziona Supercharts, e cerca lo strumento finanziario che desideri visualizzare. Quindi seleziona Indicatori dalla barra di navigazione sopra il grafico e seleziona o cerca l'indicatore che vorresti aggiungere al tuo grafico. Per salvare un indicatore nella tua scheda dei preferiti, seleziona l'icona a forma di stella a sinistra dell'indicatore.
L'indicatore RSI (Relative Strength Index) è un indicatore di momentum che misura la velocità e l'ampiezza dei movimenti di prezzo di uno strumento finanziario. L'RSI, tipicamente visualizzato su un grafico a linee sotto il grafico del prezzo dello strumento, opera su una scala da zero a 100. Una lettura di 70 o superiore può indicare condizioni di ipercomprato, mentre una lettura di 30 o inferiore può suggerire condizioni di ipervenduto. La lettura si basa sul confronto tra la forza di uno strumento nei giorni in cui il suo prezzo sale e quelli in cui scende.
I trader possono utilizzare l'RSI, insieme ad altri indicatori tecnici e alla propria comprensione del mercato, per confermare le tendenze dei prezzi, identificare potenziali opportunità e tentare di programmare l'entrata o l'uscita da un mercato.
L'indicatore della media mobile (MA) consente ai trader di vedere le tendenze del prezzo di uno strumento finanziario nel tempo, attenuando il “rumore” delle fluttuazioni di prezzo a breve termine. Tracciata come un grafico a linee, la MA mostra il prezzo medio di uno strumento in un periodo specifico, apparendo di solito come una sovrapposizione su un grafico di prezzo.
I trader possono visualizzare diversi tipi di MA su TradingView, tra cui:
Media mobile semplice (SMA): La SMA è un indicatore ritardato che mostra il prezzo medio di uno strumento in un determinato periodo di tempo. Si chiama “mobile” perché la media cambia costantemente quando il prezzo dello strumento sale e scende.
Media mobile esponenziale (EMA): Come la SMA, l'EMA segue l'andamento dei prezzi nel tempo, ma è una media mobile ponderata che dà maggiore importanza ai dati di prezzo recenti all'interno del periodo di tempo visualizzato.
Media mobile ponderata per il volume (VWMA): La VWMA calcola il prezzo medio di uno strumento in un periodo specifico, ma dà maggior peso ai movimenti di prezzo guidati da un grande volume di scambi, essenzialmente per evidenziare i periodi in cui gli alti livelli di partecipazione al mercato fanno salire o scendere i prezzi. Ciò è in contrasto con la SMA, che tratta tutti i punti di prezzo allo stesso modo, indipendentemente dal volume degli scambi e dal sentiment del mercato.
I trader possono utilizzare le MA per identificare la direzione di un trend e per valutare i potenziali punti di svolta in cui i prezzi possono cambiare direzione. Ad esempio, se uno strumento scende fino alla sua EMA a 200 giorni, un trader potrebbe aspettarsi un rimbalzo del prezzo, con l'EMA che potrebbe fungere da supporto.
La convergenza/divergenza delle medie mobili (MACD) è un indicatore di momentum che può aiutare i trader a identificare tendenze e potenziali opportunità di trading.
Composto da tre parti, i grafici MACD includono la linea MACD (che rappresenta la distanza tra una media mobile più breve e una più lunga), la linea del segnale (che mostra i cambiamenti nel momentum del prezzo), e un istogramma (che illustra la differenza tra le linee MACD e del segnale).
Il MACD è uno degli indicatori tecnici più popolari perché mostra la direzione di una tendenza e la forza dei segnali di acquisto o vendita. Come per tutti gli indicatori su TradingView, dovrebbe essere utilizzato in combinazione con altri indicatori.
Le Bande di Bollinger mostrano il prezzo e la volatilità di uno strumento finanziario nel tempo. Nell'analisi tecnica, la volatilità si riferisce alle fluttuazioni di prezzo di uno strumento - quanto il prezzo si muove su e giù in un determinato periodo di tempo.
Le bande di Bollinger superiori e inferiori sono tracciate in corrispondenza di una deviazione standard da una media mobile semplice del prezzo dello strumento. Le bande si allargano quando il prezzo di uno strumento diventa più volatile e si stringono quando è più stabile.
Molti trader potrebbero considerare uno strumento in ipercomprato quando il suo prezzo si avvicina alla banda superiore e in ipervenduto quando si avvicina alla banda inferiore, aiutandoli a stabilire potenziali punti di uscita e di entrata per le loro operazioni.
Il ritracciamento di Fibonacci è un indicatore tecnico che può essere utilizzato per evidenziare potenziali livelli di supporto e resistenza all'interno di un mercato. La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri in cui ogni numero (eccetto i primi due) è uguale alla somma dei due numeri precedenti:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, ecc.
Nell'analisi tecnica, i trader si concentrano sulle percentuali chiave 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%, 78,6% e 100%, che derivano da relazioni matematiche all'interno della sequenza di Fibonacci. I livelli di ritracciamento di Fibonacci appaiono come linee orizzontali sul grafico del prezzo di uno strumento, aiutando i trader a identificare le aree in cui il prezzo di uno strumento potrebbe incontrare supporto o resistenza. I trader possono anche utilizzare i ritracciamenti di Fibonacci per anticipare i futuri movimenti di prezzo e per informarsi quando aggiungono ordini di stop-loss alle loro operazioni.
Come mostra l'immagine sottostante, le linee orizzontali sono disegnate sul grafico, con la prima al 100% (il massimo sul grafico), la seconda al 78,6%, la terza al 61,8%, la quarta al 50%, la quinta al 38,2%, la sesta al 23,6% e l'ultima allo 0% (il recente minimo sul grafico). Dopo un significativo spostamento di prezzo verso l'alto o verso il basso, i nuovi livelli di supporto e resistenza sono spesso su o vicino a queste linee.
Come per ogni indicatore in questa lista, i ritracciamenti di Fibonacci sono probabilmente più utili quando utilizzati in combinazione con altri indicatori.
L'oscillatore stocastico è un indicatore di momentum che misura la relazione tra il prezzo di chiusura di uno strumento finanziario e il suo intervallo di prezzo su un periodo di tempo. Può aiutare i trader a valutare se uno strumento è ipercomprato o ipervenduto.
Su TradingView l'oscillatore stocastico appare sotto il grafico dei prezzi dello strumento. L'indicatore ha due linee, note come linee K e D. La linea K - la linea primaria di un oscillatore stocastico - mostra il prezzo attuale dello strumento come percentuale dell'intervallo di prezzo recente, essenzialmente mostrando quanto il prezzo attuale è vicino al massimo o minimo recente. Nel frattempo, la linea D è una media mobile a tre periodi della linea K.
L'oscillatore stocastico rappresenta i prezzi recenti su una scala da 0 a 100. Quando la linea K è sopra 80, lo strumento è vicino alla parte superiore del suo intervallo e può essere considerato ipercomprato. Una lettura sotto 20 segnala che uno strumento è vicino alla parte inferiore del suo intervallo e potrebbe essere ipervenduto.
Il profilo del volume mostra il numero di scambi su uno strumento finanziario a vari livelli di prezzo su un periodo specifico. Visualizzato come un istogramma orizzontale, ogni barra rappresenta il volume degli scambi a un determinato punto di prezzo.
Mentre gli indicatori di volume tradizionali mostrano il volume degli scambi su ore, giorni o mesi, i profili di volume offrono una visione più sfumata dell'attività di trading ad ogni punto di prezzo.
I trader possono utilizzare questi profili insieme ad altri indicatori per evidenziare i livelli di supporto e resistenza, confermare le tendenze e pianificare le loro operazioni.