I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 73% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

Azioni

Quali sono gli orari di negoziazione estesi per le azioni?

Attualmente, puoi fare trading su oltre 80 azioni americane, comprese le « sette magnifiche »: Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla, nella sessione pre-mercato, dalle 10:00 (ora di Roma), fino alla chiusura del mercato sottostante, che è alle 22:00 (ora di Roma). Le ore di trading principali per le azioni statunitensi, quando la Borsa di New York e il NASDAQ sono aperti, sono dalle 15:30 alle 22:00 (ora di Roma).

Si prega di notare che esiste un periodo di tre settimane a marzo e una settimana a ottobre, durante il quale gli orari per l'ora legale (DST) negli Stati Uniti e in Italia (CET) cambiano, e le borse statunitensi sottostanti apriranno e chiuderanno un'ora prima del solito. Durante questi periodi, la negoziazione pre-market inizierà alle 9:00 (ora CET) e terminerà alle 21:00 (ora CET).

Quali azioni sono disponibili per il trading in orari estesi?

A partire dal 10 febbraio 2025, sarà possibile fare trading su 87 azioni americane in orari estesi, dalle 10:00 alle 22:00 (ora CET), il che significa che sarà possibile fare trading sulle seguenti azioni durante la sessione pre-mercato, prima che inizino le ore della sessione principale dalle 15:30 alle 22:00 (ora CET):

3M, AMC Entertainment, ASML, AT&T, Advanced Micro Devices, Alibaba Group, Alphabet - Classe C e A, Amazon.com, American Express, Apple, Applovin, Baidu (USD), Berkshire Hathaway, Block, Boeing, Broadcom, Caterpillar, Chevron, Cisco Systems, CleanSpark, Coca-Cola, Coinbase Global, Eli Lilly, Exxon Mobil, Ford, GameStop, General Motors, Gilead Sciences, Goldman Sachs, Home Depot, Intel, International Business Machines, Intuitive Machines, Invesco QQQ Trust Series 1, iShares Russell 2000 ETF, JD.com, JPMorgan Chase, Johnson & Johnson, Lucid Group, Marathon Digital Holdings, Mastercard, McDonald's, Merck, Meta Platforms, MicroStrategy, Micron Technology, Microsoft, Moderna, NIO, Netflix, Newmont, Nike, Nvidia, Occidental Petroleum, Oracle, Palantir Technologies, PayPal Holdings, Peloton Interactive, Pfizer, Pinduoduo, Procter & Gamble, Qualcomm, Quantum Computing, Rigetti Computing, Riot Platforms, Rivian Automotive, Rocket Lab USA, SPDR S&P 500 ETF Trust, Salesforce, Snap, Snowflake, SoFi Technologies, SoundHound AI, Starbucks, Super Micro Computer, Taiwan Semiconductor Manufacturing, Target, Terawulf, Tesla, Uber Technologies, United Airlines, United States Natural Gas Fund LP, Verizon Communications, Visa, Walmart e Walt Disney.

Sono disponibili altri strumenti per la negoziazione durante gli orari estesi?

Oltre alla possibilità di negoziare durante gli orari estesi sulle sette principali azioni statunitensi, offriamo la possibilità di speculare su indici popolari e materie prime quasi 24 ore su 5. È anche possibile negoziare sul forex dalla domenica sera fino al venerdì sera. Consulta la nostra gamma di mercati.

Quali sono i vantaggi della negoziazione durante gli orari estesi?

Negoziare sulle azioni delle sette principali aziende durante le ore estese di pre-market (dalle 10:00 alle 15:30, ora CET) consente di speculare su queste popolari azioni tecnologiche statunitensi prima dell'apertura del mercato sottostante alle 15:30. Ciò ti consente di gestire le tue posizioni e il tuo rischio con maggiore flessibilità, poiché puoi reagire prima alla pubblicazione dei rapporti sugli utili, che di solito vengono rilasciati prima o dopo le ore normali di mercato sottostante, dalle 15:30 alle 22:00 (ora CET), oltre ad altre notizie urgenti o eventi globali che potrebbero influenzare queste azioni statunitensi.

Esistono rischi aggiuntivi quando si negozia durante gli orari estesi?

Sì, c'è un rischio maggiore quando si negozia al di fuori degli orari di negoziazione principali (quando il mercato sottostante è chiuso). È probabile che ci sia una maggiore volatilità dei prezzi, a causa di volumi di scambi più bassi. Ciò è dovuto al fatto che ci sono meno partecipanti rispetto agli orari normali di mercato, il che comporta minore liquidità e, di conseguenza, mercati più volatili.

Queste condizioni di mercato significano che i prezzi potrebbero fluttuare più rapidamente del solito e alcune operazioni potrebbero essere più difficili da eseguire a causa dei volumi di scambio ridotti. I nostri spread potrebbero anche essere più ampi rispetto alla sessione di negoziazione principale.

I nostri tipi di ordini e l'esecuzione funzionano normalmente durante la negoziazione estesa, sebbene riduciamo i limiti di trading e di posizione rispetto alla sessione principale. Questo ci aiuta a gestire il rischio durante i periodi di bassa liquidità. Le liquidazioni dei conti funzionano normalmente, quindi è importante assicurarsi che il tuo conto sia adeguatamente finanziato e consentire il tempo necessario per depositare fondi, se necessario.

Osserverò differenze negli spread o nei prezzi durante la negoziazione negli orari estesi?

I nostri spread potrebbero variare durante la negoziazione negli orari estesi (dalle 10:00 alle 15:30, ora CET), a causa della minore liquidità sul mercato a causa della presenza di meno partecipanti, rispetto alla sessione di negoziazione principale (dalle 15:30 alle 22:00, ora CET). I nostri spread riflettono le condizioni di mercato sottostanti. Questo è tipico per la negoziazione pre-market sui mercati globali. Ciò significa che potresti avere un costo di spread più elevato se negozi durante gli orari estesi. Puoi consultare lo spread attuale sulla piattaforma, direttamente Finestra d’ Ordine.

Ci saranno costi aggiuntivi o commissioni per negoziare durante gli orari estesi?

No, non ci sono costi o commissioni aggiuntive per la negoziazione, poiché i nostri costi rimangono gli stessi delle ore normali di mercato. Tuttavia, gli spread potrebbero essere più ampi rispetto agli orari principali di mercato (dalle 15:30 alle 22:00, ora CET). Ciò è dovuto al fatto che generalmente ci sono meno partecipanti sul mercato rispetto alle ore normali, il che comporta una minore liquidità e, di conseguenza, mercati più volatili.

Come vengono quotati i tuoi strumenti durante gli orari estesi?

Durante gli orari estesi, i nostri strumenti di negoziazione sono quotati in base alle varie borse disponibili. I prezzi potrebbero differire leggermente rispetto alla negoziazione durante la sessione principale dalle 15:30 alle 22:00 (ora CET), a causa di livelli di attività di mercato differenti.

Tutti i tipi di ordini sono supportati durante la negoziazione negli orari estesi?

Sì, la nostra gamma completa di tipi di ordini è supportata durante la negoziazione negli orari estesi, inclusi ordini di mercato e ordini limite. Scopri di più sui nostri tipi di ordini

Perché i limiti di negoziazione/posizione sono più bassi durante gli orari estesi?

I limiti di negoziazione/posizione ridotti, che riducono la dimensione massima degli ordini disponibili, aiutano a mitigare i rischi maggiori associati alla liquidità ridotta durante la negoziazione negli orari estesi. Questo aiuta a garantire un ambiente di trading stabile e sicuro per tutti i nostri clienti.

Come vengono attivate le liquidazioni durante gli orari estesi?

Il processo di liquidazione funziona allo stesso modo che durante le ore di mercato principali, garantendo un'esperienza di negoziazione fluida. Sebbene i livelli di liquidità durante gli orari estesi possano variare, i nostri sistemi sono progettati per gestirli in modo efficace, cercando di chiudere le posizioni al miglior prezzo disponibile, in conformità con la nostra Politica di Esecuzione degli Ordini. In questa informativa sulla Politica di Esecuzione degli Ordini, potrete saperne di più sulle liquidazioni e sul loro funzionamento.

Hai bisogno di ulteriore supporto? Non esitare a contattarci!

Per telefono

Per telefono

al numero +39 02 3600 9604

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00

Per e-mail

Per e-mail

servizioclienti@cmcmarkets.it

per qualsiasi richiesta o domanda

Hello, we noticed that you’re in the UK.

The content on this page is not intended for UK customers. Please visit our UK website.

Go to UK site